.:[Double Click To][Close]:.
Get Paid To Promote, Get Paid To Popup, Get Paid Display Banner




Showing posts with label avatar. Show all posts
Showing posts with label avatar. Show all posts

Saturday, January 9, 2010

Avatar (id., 2009)di James Cameron

POSTATO SU
Tanto se n'era parlato che si rischiava di arrivare carichi di aspettative ed essere delusi per principio. Anche perchè con quello che sembrava avessero promesso era difficile non essere delusi. Invece Avatar è un film come molti altri, dalla storia canonica, dallo svolgimento classico, dalla morale molto americana (si va bene che gli alieni sono gli indiani e sono meglio dei marine, ma alla fine se volete vincere dovete fare come gli americani) e dai colpi di scena molto prevedibili. Molti saranno delusi da questo e invece vedendo il film si ha l'impressione che forse proprio questa ordinarietà lo rende importante.

Perchè Avatar, lo sappiamo a memoria ormai, pur avendo una storia come altre già sentite è girato come nessuno mai è stato girato prima, con tecnologie mai viste prima usate con una continuità, una qualità e un'innovatività mai viste prima. Il massimo del nuovo per fare un film che non solo è il massimo del canonico ma anche il massimo del conosciuto. Dentro Avatar confluiscono Pocahontas, L'Ultimo dei Mohicani (hanno chiamato Wes "Magua" Studi a fare il capo degli alieni!), Balla coi Lupi, Blade Runner, l'11 settembre, il Vietnam, il western (gli alieni hanno un tema musicale da indiani, si danno nomi indiani e hanno anche un accento vagamente indiano), la fantascienza, l'ecologismo, Matrix, internet (Pandora praticamente funziona come la rete delle reti), l'animismo da Guerre Stellari e molto altro ancora senza però che si abbia l'impressione del furto o del plagio. Il più grande merito di James Cameron (parlando di contenuti) è di aver amalgamato con classe e molta bravura da grande narratore tanti tipi di storie, racconti, mitologie ed immagini diverse facendo confluire l'immaginario cinematografico americano del '900 in un film che dovrebbe essere il futuro.

La parte originale sta in come il film metta in scena la sua stessa realizzazione. Il marine comanda il corpo del suo Avatar come Sam Worthington comanda il personaggio digitale, cioè si parla di fare cose impossibili per un essere umano usando altri corpi in luoghi inimmaginabili. Il film si apre con l'occhio umano e si chiude con quello Na'Vi del medesimo personaggio, una cosa che fa venire in mente Blade Runner e che rimette l'accento sul concetto di visione. Quando i marine arrivano su Pandora rimangono stupiti da quello che vedono, un mondo incredibile e stupefacente, la nuova frontiera dell'umanità, allo stesso modo con cui lo spettatore rimane colpito e meravigliato da come Cameron riprenda quei luoghi inesistenti, realizzando immagini che cercano di essere la nuova frontiera del cinema.

Ma andando più all'essenza e in parole povere Avatar è un bel film perchè alla fine quando il cattivo perde (e non chiamatelo spoiler!) noi siamo sinceramente contenti e sollevati. Effetto mai facile da raggiungere. E tanto basta.
Certo ci sono molte cadute di stile, certo gli alieni non sono il massimo dell'originalità, certo il passaggio da uomo a corpo avatar è praticamente Stargate (terribile), certo ci sono topoi tutti hollywoodiani come il discorso motivazionale prima dello scontro finale, c'è lo scontro finale, c'è l'eroe solitario e l'amore proibito insomma tante cose che magari uno se le poteva anche risparmiare e che di certo non mi metterò a difendere perchè la forza di Cameron è che alla fine il film, in una parola, riesce. E se per altri film questo non è mai stato sufficiente, per Avatar che ha il compito di traghettare (speriamo) il mestiere di regista in un'altra era fatta di nuove potenzialità aggiunte alle solite, è sufficiente. Probabilmente non sarà il film della vostra vita ma è un bel film che porta a tutti un nuovo modo di fare cinema.

Ora la parte delle FAQ: il 3D funziona? Alla grande, senza oggetti che escono o altre cose barocche ma anche senza difetti, c'è profondità e ci sta bene. E' utilizzato come parte del linguaggio filmico? Non mi sembra proprio. Il performance capture è innovativo e indistinguibile dagli attori dal vero? Si nel 90% dei casi, in certi punti gli occhi più attenti notano qualche movimento non perfetto ma per il resto il personaggio non suona mai fasullo. Cameron ha raggiunto quello che si proponeva? A livello tecnologico direi proprio di si, nulla mai è stato fatto di così grosso ambizioso e funzionante dall'inizio alla fine.

Thursday, January 7, 2010

Design da fantascienza: la lampada abbronzante

Tutto il senso di un film come Il mondo dei replicanti sta nei replicanti in questione (che il film chiama surrogati ma che la traduzione italiana fa diventare dickianamente "replicanti"), ovvero i corpi robotici che popolano il film. Essi devono essere meno umani degli umani e più perfetti, devono essere digitali quando il corpo umano è analogico per comunicare ansia distopica al pari di familiarità tecnologica.

Il punto è che la fantascienza al cinema ha senso nella misura in cui riesce a trovare una dimensione primariamente estetica in grado di parlare di futuro, suggerendo con immagini, oggetti, luoghi o suggestioni visive ciò che non c'è ma potrebbe arrivare. Grande importanza ha quindi da sempre il design degli ambienti e degli oggetti. Già Matrix metteva in scena il trasferimento della coscienza umana ad un'altra entità attraverso la quale compiere cose altrimenti impossibili posizionando il personaggio su una sedia da dentista e "loggandolo" ad un'immaginaria rete che fa da connettore tra il sè interiore e quello fittizio grazie ad un grosso cavo infilato nella nuca (come già si faceva con più brutale carnalità in eXistenZ). In quel caso il design era volutamente spartano per suggerire la precarietà anche tecnologica di un mondo allo sfascio nel quale non c'è spazio per un concezione industriale degli oggetti e quindi non esiste il design ma solo la rielaborazione di oggetti già esistenti (la sedia simile a quella del dentista). Il mondo dei replicanti messo in scena da Jonathan Mostow però parlando di un tempo in cui il trasferimento di coscienza è fatto a livello industriale, attraverso prodotti comprati e venduti, utilizza un lettino da analista e un dispositivo simile ad una lampada abbronzante per dare l'illusione dello spostamento di coscienza senza elaborare nulla di nuovo in termini di immagine. E tra qualche settimana anche Avatar replicherà il modulo "lampada abbronzante" per mettere in scena un'altra tipologia di trasferimento della coscienza verso un corpo estraneo.

Un cunicolo in cui inserire la testa, occhialini da apporre sugli occhi e infine lucine che illuminano il viso suggerendo l'attivazione del dispositivo corrispondono ad un immaginario che è tutto fuorchè nuovo e che rimanda a tecnologie poco innovative e per nulla suggestive. Aveva ragione Matteo Garrone nel girare la scena d'apertura di Gomorra in quel centro abbronzante nel quale sembra di essere in un film di fantascienza.

Thursday, December 24, 2009

Uno dei pareri pù interessanti su Avatar

Se il cinema continua a giocare sul terreno dei videogiochi non può vincere.
In spite of gloomy prognostications, the end product looks staggering. Nonetheless, Avatar fails in one rather important respect. By common consent, its story's rubbish.
[...]
Even more tedious than the film's plot is the ideology enshrining it. In punctilious compliance with liberal pieties, an exploitative corporation unleashes brutish militarism on soulful indigenes, but a romance enables justice to prevail over apparently superior firepower. This threadbare fable makes you long to see a heroic merchant banker socking it to a tribe of tree-hugging but child-abusing primitives who're daring to challenge the rightful hegemony of capitalism.
So tired is Avatar's tale that you hardly notice it. The film is mere spectacle, about as emotionally engaging as the associated videogame.
[...]
In 2009, films such as Transformers: Revenge of the Fallen, Terminator Salvation and Fast & Furious have all seemed to reflect the assumption that emotional interaction is dispensable. Of course, movies like these do well at the box office, and so will Avatar. End of story? Not necessarily.
Whether cinema can live indefinitely by spectacle alone must be open to doubt. Dependence on shock and awe means that this year's sensation must be surpassed next year by something even more dumbfounding. Avatar demonstrates that this is still possible, yet it's not clear that it will always be. Before too long, a plateau may be reached. If that happens, those videogames may steal the crown of the movies that ape them. Once the thrill of novelty's faded, why just watch an avatar on the big screen when you can control one of your own?
Cinema will stand a better chance of holding on to an audience if it can persuade its young patrons to look beyond sensory stimulation.
[...]
This clearly isn't impossible. Earlier this year, District 9 floated a scenario spookily similar to Avatar's.
[...]
As Avatar's avatar, Sam Worthington is a colourless dullard. Sharlto Copley's unreflective middle-manager, on the other hand, was a weirdly unforgettable human being. District 9's aliens weren't saintly innocents, but complicated and irritable, yet somehow endearing, full-blown characters. The film's plot was surprising, the dialogue witty and the moral instructive.

Monday, December 21, 2009

Avatar, dal nostro uomo in Inghilterra

Inviato a vedere Avatar, frankie666 risponde e scrive (con apprezzabile dono della sintesi) via mail:

Secondo me Avatar non è niente di che... Forse l'hype era troppa non lo so, cio che ho ritenuto di questo film e che c'era tutto quello che mi aspettavo, ma non c'era niente di quello che avrei voluto vedere. Non mi ha affatto sorpreso.
Va detto pero che lo sforzo, la realizzazione è massiccia. Si vede che si sono fatti veramente un mazzo tanto, e per questo ci devono essere voluti i veri anni.

Comunque passiamo ad una recensione, spero per voi soddisfacente. Cercherò di fare innanzitutto un analisi di quello che ho visto, dopo di che mi cimenterò in una mia personale impressione del prodotto, svagando e generalizzando come piace a noi sbruffoni.

Friday, December 11, 2009

Qualcuno ha visto Avatar

Noi saremo tra gli ultimi a vederlo ma intanto sembra essere un dato di fatto che il film è ottimo ma imperfetto.
Cameron reportedly wrote the story, if not the full script, for "Avatar" at least 15 years ago but decided he had to wait until visual effects capabilities advanced sufficiently to credibly render his imagined world and its inhabitants. On this fundamental level, the picture is a triumph; it's all of a piece, in no way looking like a vague mish-mash of live-action, CGI backdrops, animation, performance capture and post-production effects.
[...]
Thematically, the film also plays too simplistically into stereotypical evil-white-empire/virtuous-native cliches, especially since the invaders are presumably on an environmental rescue mission on behalf of the entire world, not just the U.S. Script is rooted very much in a contemporary eco-green mindset, which makes its positions and the sympathies it encourages entirely predictable and unchallenging.

Variety

Avatar is unequivocally, completely, 100% the film that has been percolating in James Cameron’s head for the last fourteen years. It is not, in all probability, the film that you had in yours when you first heard that the man who directed Aliens and The Terminator was returning to sci-fi with a movie so ambitious that he had to build the technology to make it happen. If you can let go of your version and embrace Cameron’s – if you’re not, in other words, one of those splenetic internet fanboy types who’ve apparently made their minds up about Avatar before seeing it – then Avatar is a hugely rewarding experience: rich, soulful and exciting in the way that only comes from seeing a master artist at work.

Let’s address the Big Question first: to use the key phrase so often used in connection with the movie, is it a game-changer? Yes, and no would be the cop-out answer, but it’s also the truth. Avatar employs technology necessary to render its largely computer-generated, 3D world that will give directors, including but not limited to Cameron, one heck of a sandbox to play in over the next few years. That’s how the game has changed off screen.

On it, it may not be a game-changer, but no director to date has built a world of this scale, ambition and complexity before, and Avatar – much as the arrival of Raymond van Barneveld forced Phil ‘The Power’ Taylor to up his game – will have rival directors scrambling to keep up with Cameron. Avatar is an astonishing feast for the eyes and ears, with shots and sequences that boggle the mind, from the epic – a floating mountain range in the sky, waterfalls cascading into nothingness – to the tiny details, such as a paraplegic sinking his new, blue and fully operational toes into the sand. The level of immersive detail here is simply amazing.
[...]
The Na’vi, each of whom has clearly distinct features (no small feat for a clan of some several hundred creatures) may not always seem photo-real, but they do seem – and this is crucial – alive and extremely expressive, helped by the fact that the dead-eye problem, which has plagued mo-cap movies since their inception, has been well and truly solved.
[...]
Mind you, despite all the advances and groundwork laid, we might be not quite ready to see two CG characters effectively dry-hump each other. That’s just wrong…
[...]
At times – and this is perhaps Avatar’s biggest flaw, even beyond that bloody awful Leona Lewis song which mars the end credits – this manifests itself in New Age-y, hippy-dippy language and images that suggest that Cameron is one mung bean away from dropping out, man, and going all Swampy on our asses.
[...]
But it’s hard to imagine even the most jaded and cynical having any issues with the last forty minutes, in which Cameron uncorks the action and shows all the young pretenders – the Bays and the Emmerichs and the Von Triers – how it’s done. The human attack on Pandora and the subsequent fightback, led by Avatar-Jake, is a largely sustained setpiece of quite staggering scale, imagination and emotion that manages to compress both the truly epic – a human attack on a Na’vi landmark that recalls 9/11 in its devastating imagery – and the thrillingly intimate, as Jake finally faces off against the excellent Stephen Lang’s Quaritch, a scenery-chewing bad guy so badass that he can breathe the Pandoran air without a mask.

Empire

The film does not make you feel sick and it is not a disaster. All journalists watching the movie in Fox's Soho headquarters had to sign a form agreeing not to publish a review or even express a professional opinion online or in print before Monday. So by saying Avatar was really much, much better than expected, that it looked amazing and that the story was gripping – if cheesy in many places – the Guardian is in technical breach of the agreement. It is not a breach, however, to report that other journalists leaving the screening were also positive: the terrible film that some had been anticipating had not materialised. It was good.
The Guardian
Per chi vuole continuare a seguire (in attesa del New York times) ovviamente sta tutto qua.

Thursday, November 26, 2009

"Ecco volevo dire che secondo me Avatar è una cagata pazzesca!!"

Assolutamente non ufficiale, non autorizzata, non firmata e non confermabile in alcun modo è però arrivata in rete la prima recensione di Avatar, l'ha scritta qualcuno appartenente all'industria dell'entertainment si dice, qualcuno che ovviamente non la firma anche perchè il film ne esce a dir poco demolito.
Secondo chi scrive è uno schifo raro che fa anche vomitare (letteralmente) per come è utilizzato il 3D.
I watch a lot of movies, and am especially obsessed with watching horrible films with inflated budgets. I was delighted to find that Avatar didn't disappoint in the absolutely horrible fetishizing of azure humanoids that James Cameron has obviously been drawing on the back covers of his notebooks since middle school and secretly getting off to in the gym locker room. The new technology they've been using to eliminate the headaches and sickness conducive to old 3D tech has not been used properly in the action scenes throughout Avatar. The problem is with cutting in between 3D focal points and perspective - the mind cannot adjust to it without a buffer - thus, Avatar is literally vomit inducing.

But the movie itself, the story/acting/tone are alienating and weird. Of course there are very beautiful moments, with great editing/sound/art direction, but overall it's a horrible piece of shit. The entirety of the Hollywood marketing machine is behind it, however, so it's going to make a boatload (eh I could slip a Titanic ref. whatever) of money.

Tuesday, June 2, 2009

Sono troppo emozionato per parlare ora

Intanto guardatevelo. Su ScreenWEEK.it anche una traduzione dei passaggi più importanti e screenshot, poi se ne parla tra qualche giorno. Perchè di cose da dire ce ne sono e come...

Thursday, May 29, 2008

Stiamo parlando di uno dei più grandi hype della storia /2

Altre dichiarazioni limite di James Cameron a proposito del suo prossimo film, Avatar segnalatemi da Davide:
Avatar will make people truly experience something. One more layer of the suspension of disbelief will be removed. All the syn-thespians are photo-realistic. Now that we’ve achieved it, we discovered CG characters in 3D look more real than in 2D. Your brain is cued it’s a real thing not a picture and discounting part of image that makes it look fake. Avatar is the single most complex piece of filmmaking ever made. We have 1,600 shots for a 2.5 hour movie. It’s not with a single CGI character, like King Kong or Gollum. We have hundreds of photo-realistic CG characters.
e ancora e più fomentante
I don’t know whether will be great film from narrative and critical standpoint, the experience of Avatar will be an experience unlike any other movies.
il primo episodio qui

Wednesday, April 16, 2008

Stiamo parlando di uno dei più grandi hype della storia

James Cameron spiega la ragione della sua fissa con il 3D alle masse
The characters, the dialogue, the production design, photography and visual effects must all strive to give the illusion that what you're seeing is really happening, no matter how improbable the situation might be if you stopped to think about it -- a time-traveling cyborg out to change history by killing a waitress, for example. When you see a scene in 3-D, that sense of reality is supercharged.
The visual cortex is being cued, at a subliminal but pervasive level, that what is being seen is real. All the films I've done previously could absolutely have benefited from 3-D. So creatively, I see 3-D as a natural extension of my cinematic craft.
e per chi abbia ancora dei dubbi sul fatto che Avatar si propone di essere il film del definitivo sdoganamento del 3D
I plan to shoot a small dramatic film in 3-D, just to prove this point, after "Avatar."
In "Avatar," there are a number of scenes that are straight dramatic scenes, no action, no effects. They play very well, and in fact seem to be enhanced by the stereo viewing experience. So I think this can work for the full length of a dramatic feature. However, filmmakers and studios will have to weigh the added cost of shooting in 3-D against the increased marketing value for that type of film.